Notices

are appended here for those performances unattested on the www.

Re Teodoro in Venezia

Financial Times 23 July 1992

EVER since Hans Werner Henze founded the Montepulciano Cantiere Internazionale d'Arte in 1976, he has been fighting strenuously to keep people from calling it a festival.

It is an uphill battle, not least because cantiere resists translation, though the awkward work-site comes closest. Henze is right. In Montepulciano there exists a special, fruitful relationship between town and Cantiere. The audience has little of the glitter of, say, Spoleto. Although there are sponsors (BMW notably), there are no signs of commercialisation. The youth of the performers, the presence of students, establishes a campus, summer-school atmosphere.

And yet, the townspeople and visitors who continue to call this a Festival are right, too, if by festival is meant special place and time for special cultural events.

This year's opening work was Paisiello's Re Teodoro in Venezia in a version devised by Henze himself, scored for a small orchestra made up of students from the Royal Northern College of Music and a group of young Germans mostly from Munich.

Paisiello's comic opera is a work of great charm, and Henze's revision retains all of the comedy, enhances Paisiello's affecting vocal writing, and adds a good deal of fun on its own.

Henze has allowed himself total freedom, in particular, with the recitatives, in which the piano plays a preeminent role. The director Lorenzo Mariani worked closely with Henze, so music and production were ideally blended.

At the Burgtheater in Vienna, Paisiello must have had a superlative cast for the premiere of Re Teodoro; true to its tradition, Montepulciano used young and virtually unknown singers, but what they lacked in vocal expertise they made up for in verve. Actually,the soprano Patrizia Ciofi, who has only recently made her debut, is a genuine find: the voice is agile and true, but not icy. She also possesses a confident stage presence.

The mezzo-soprano, Paola Roman, got up as Marilyn Monroe (or as Madonna got up as MM), acted with bravado, but her singing was unexciting. The same could be said of Piero Guarnera, the Teodoro, though he made something positive of his part. Despite occasionally unintelligible enunciation, Alessando Svab, as Taddeo, the buffo innkeeper, displayed an appealing voice and a welcome sense of humour.

The young conductor Giuseppe Mega, a Montepulciano regular, kept stage and pit together, and his little orchestra played with great style. Mariani's final gag - a shower of fake money - had the older members of the audience applauding heartily while the children scrambled around collecting the banknotes.

For Henze and the performers it may have been a work-site, but for everyone else it was a festa.

Article: "Henze's Montepulciano" By William Weaver

La pietra del paragone

The Independent 12 Aug 1993

Rossini's ''melodramma giocoso'' La pietra del paragone (''The Touchstone''), written while the composer was only 20 years old, is generally considered his first comic masterpiece. Its premiere in 1812 established Rossini at the box office, and its initial run of 53 performances set a record that stood for 30 years. Despite this, it has little place in the modern repertory.

If opera houses won't stage such a work, then concert halls must help, and La pietra del paragone made a thoroughly entertaining piece in a semi- staged version at Monday's Port of Felixstowe Snape Prom.

Camerata Musicale, a company of young Italians picked by music director Claudio Desderi, brought a brio to their task, and even the orchestra weighed in with visual gags, the trombones doubling on percussion hilariously at the end.

Rossini's eye for social satire is already fully evident. A gallery of characters jockey for position at the eligible Count Asdrubale's party. Even Asdrubale and Clarice, idealistic lovers, test one another by deception, as the other guests gradually reveal their venality. Beneath the smart surface there beats a warm heart, however, and, typically for Rossini, the opera ends in reconciliation. The young soloists grasped the brilliant opportunities for comic playing eagerly.

Heading the cast were the cultured bass of Roberto Scaltriti's Asdrubale and the warm if sometimes inflexible alto of Lucia Rizzi's Clarice. Enzo de Matteo characterised the scoundrelly journalist Macrobio with rib-tickling assurance, and Carlo Morini brought the incompetent versifier Pacuvio to preposterous life. Paolo Barbacini was a little too reliant on a rather unfocused sotto voce, but in Patrizia Ciofi's Fulvia and Milena Storti's Baronessa we saw two lively portrayals of socialites on the make.

But if these were performances of high spirit and improvised humour, the musical ensemble took time to reach a level of pointed attack. The string-playing in some of the more quicksilver paragraphs was a little untidy, and the complex vocal ensembles did not always slot tightly enough together. Come the second act, however, Desderi drew a more precise response, and the journey to satisfaction was nicely achieved.

Article: "Sure of Touch" By Anthony Payne

Giovanna d'Arco al rogo

La Stampa 31 Mar 1996

I personaggi si stagliano su un grande contenitore nero, vestiti in abiti d'epoca; sullo sfondo il coro, in tenuta moderna (piu' o meno stile Anni 30); da una botola emerge lentamente Giovanna, in costante ascesa verso il cielo. Questo, l'impianto progettato da Bruno Bonincontri, scenografo e costumista, per l'oratorio drammatico "Giovanna d'Arco al rogo", in prima nazionale martedi' 2 al Teatro Politeama Rossetti. Musica di Arthur Honegger, testo di Paul Claudel nella nuova versione firmata da Elio Bartolini; maestro concertatore e direttore, Julian Kovatchev. La regia e' di Antonio Calenda; orchestra, coro, corpo di ballo del Teatro Comunale Verdi.

Alla guida del coro, Ines Meisters; coreografia di Aurelio Gatti. Le prove sono cominciate a meta' marzo. L'allestimento e' dello stesso ente, in coproduzione con lo Stabile del Friuli- Venezia Giulia. Non sono finora moltissime, nel nostro Paese, le realizzazioni che vedono insieme un teatro musicale e uno di prosa; la messinscena congiunta di quest'opera e' stata facilitata anche dal fatto che essa costituisce uno degli esempi piu' alti di teatro totale nella panoramica europea contemporanea. Recitazione, canto e danza confluiscono nel raccontare una vicenda sostanzialmente senza tempo, una sorta di metafora dell'innocenza violata da soprusi politici, reazioni di folle, giochi di potenze. Il lungo dialogo con frate Domenico (Virginio Gazzolo) offre a Giovanna (Daniela Giovanetti) l'occasione di rievocare, attraverso lunghi flash-back, sia le "voci" che lei sentiva dalla Vergine, da Margherita, da Caterina (tutte risolte in musica, cantate rispettivamente da Patrizia Ciofi, Rosa Ricciotti, Antonella Dalla Pozza), sia le fasi del processo condotto dal vescovo Porcus (il cognome di quello realmente esistito era Cochon), impersonato da Aldo Bertolo.

Scandita in undici scene piu' un prologo, l'opera fu composta nel 1935, rappresentata per la prima volta a Basilea tre anni dopo. Fu subito evidente la novita' di una musica che, tornando alle classiche forme chiuse, lasciava maggiore spazio al linguaggio poetico. In "Giovanna d'Arco al rogo", il parlato assume grande immediatezza espressiva e la musica acquista un carattere funzionale di sostegno, di appoggio, di clima emotivo, mentre i vecchi canoni imponevano invece che l'azione drammatica sfociasse sempre in un'aria, un duetto, un bel pezzo. Dieci le rappresentazioni in programma, tutte in abbonamento, nella sede del Politeama Rossetti. Se la risposta della critica e del pubblico sara' adeguata, non e' affatto escluso che lo spettacolo venga riproposto nel cartellone della stagione prossima.

By Ornella Rota

La Boheme (1996)

La Stampa 13 Sept 1996

Mimi' ha il nome e la fresca voce del soprano torinese Marcella Polidori; Rodolfo, il poeta, quella del tenore francese Jean Luc Viala. Sono i due protagonisti di una delle piu' note e tormentate storie d'amore del teatro musicale. Puccini toccava la corda dei sentimenti; Luciano Pavarotti cent'anni dopo, nella celebrazione del Regio, ha riproposto la delicatissima vicenda amorosa unitamente a Mirella Freni; il Regio ora rilancia in Piemonte "Boheme", in collaborazione con la Regione e con un cast di agguerriti giovani diretti da Fabrizio Maria Carminati, musicista che ha ormai varcato i confini d'Italia per prestigiose trasferte lirico-sinfoniche, mentre la regia e' di un altro torinese: Vittorio Borrelli. Il Regio, dunque, dopo le ultime esperienze positive dell'"Elisir d'amore" (1994), delle "Preziose ridicole", opera, quest'ultima messa in scena in collaborazione con la Nuova Arca ed i finalisti del III Corso di Canto Lirico e da Camera della Regione Piemonte, ha deciso di rappresentare nei teatri di Novara, Alessandria e Vercelli lo stesso spettacolo (ridimensionato per esigenze scenografiche) che ha allestito con successo a Torino. L'assessore Giampiero Leo e la sovrintendente Elda Tessore continuano quindi quell'opera di diffusione della musica nel territorio, che e' parte preminente della nostra tradizione culturale.

Questo il calendario delle rappresentazioni: Teatro Coccia di Novara (oggi e 15 settembre); Teatro Civico di Vercelli (20-22 settembre); Teatro Comunale di Alessandria (2 ottobre). Ma ci sono anche tre recite al "Sociale" di Como il 9- 11-13 ottobre. Accanto a Marcella Polidori e Jean Luc Viala, canteranno Patrizia Ciofi e Paola Antonucci (Musetta); Roberto De Candia e Giovanni Mele (Marcello); Orazio Mori, Giorgio Giuseppini, Enrico Turco, Manuel Carezo Gallego; Guarberto Silvestri, Guido Pasella, Claudio Ottino. L'assessore alla Cultura del Comune di Vercelli, Gianni Mentigazzi, si augura, che non si tratti di un'"uscita episodica" del Regio; Carlo Majer annuncia che con ogni probabilita' nel '97 in giro andra' "Il Tamerlano" di Haendel. L'intensa attivita' culturale della Regione ha colpito anche Walter Veltroni, il quale il 30 settembre ricevera' a Roma Giampiero Leo, Ugo Perone e Valter Giuliano per discutere in termini reali la creazione della Fondazione per Venaria Reale. Oggi, intanto, a Genova, si terra' il coordinamento del Circuito Nazionale dei Giovani Artisti, con la partecipazione di numerosi Comuni italiani e un'unica Regione: la Regione Piemonte.

By Armando Caruso

Lucia di Lammermoor (Savona 1996)

OperaWeb 11 Oct 1996

Patrizia Ciofi (Lucia), Giorgio Casciarri (Edgardo), Giovanni Meoni (Enrico), Roberto Bencivenga (Arturo), Giorgio Giuseppini (Raimondo), Donatella Gallerini (Alisa), Fabio Marzi (Normanno).

Il Teatro G. Chiabrera di Savona è uno di quei piccoli gioielli di cui il nostro paese è cosparso, e che ci rammentano il nostro passato di culla dell'opera lirica.

È anche uno dei pochi ancora funzionanti, grazie alla presenza del Teatro dell'Opera Giocosa, un "ente minore" di grande vitalità.

Negli anni '80 l'Opera Giocosa, guidata dal presidente Tito Gallacci, ha proposto a Savona opere rare, comprese alcune prime esecuzioni moderne che hanno attirato pubblico specialistico e critica da tutta Italia; ma nel nostro paese non è possibile sopravvivere nel sempre meno finanziato mondo teatrale senza "fare botteghino": per questo negli ultimi anni il Teatro dell'Opera Giocosa ha dovuto mettere in secondo piano le riscoperte e le opere giocose del '700 e del primo '800, per dedicarsi a titoli di maggior presa sul pubblico.

Il Teatro Chiabrera ha così visto tornare sulle scene Butterfly, Traviate, Trovatori e così via. Ovviamente per mettere in scena titoli del genere in un piccolo teatro sono necessarie molte precauzioni: il rischio è quello di cadere nelle "esecuzioni di provincia", nel senso peggiore del termine. Per evitarlo, o si spendono tutti i fondi per un grande nome, o si crea un "vivaio" di giovani cantanti che siano in grado di dare prove dignitose e rispettose dei grandi autori eseguiti.

E l'Opera Giocosa ha seguito più spesso questa seconda strada, meritoria per l'incentivo dato al futuro del canto italiano, e non priva di soddisfazioni: molti grandi interpreti italiani che oggi cantano a Roma o alla Scala sono stati "lanciati" proprio a Savona.

Quest'anno la prima ha visto sulla scena savonese la giovane Patrizia Ciofi nei panni di Lucia di Lammermoor: un ruolo in grado di intimorire anche cantanti ormai "arrivate". La Ciofi è stata quasi sempre all'altezza della situazione, grazie ad una voce di grande dolcezza e ad una naturale facilità negli acuti. Qualche screziatura si è avvertita nelle scene d'assieme e l'emozione ha "accorciato" qualche acuto, ma nella scena della pazzia la Ciofi ha avuto la presenza scenica e soprattutto le giuste pause e per rendere commovente un'esecuzione tecnicamente valida.

Solitamente le giovani Lucie tendono a restringere le pause espressive, soprattutto nella celebre cadenza finale, per la fretta di terminare l'arduo compito, realizzando un'esecuzione precisa ma poco coinvolgente; la Ciofi invece ha dato il meglio proprio nella cadenza, concedendosi ampi respiri che hanno dato grande tensione ed emozione tragica alla sua esecuzione.

Nella parte di Edgardo abbiamo ascoltato un altro giovane, Giorgio Casciarri: una voce di tenore potente e penetrante, anche se molto nasale e spesso troppo "singhiozzante", cosa che comunque non è completamente fuor di luogo interpretando un personaggio tragico come lo sfortunato erede dei Ravenswood.

La drammaticità dell'arrivo alle nozze di Lucia è stata resa superbamente da Casciarri, che si è poi lanciato in una sferzante maledizione. Il finale è stato reso appropriatamente, a parte alcune durezze nell'arduo bell'alma innamorata, uno dei momenti più strabilianti del genio donizettiano che necessiterebbe di un fraseggio molto più espressivo di quanto solitamente il povero tenore, stremato dopo due ore e mezza di spettacolo, riesca a proporre nella faticosissima doppia salita cromatica al La naturale.

Di buon livello anche gli altri componenti del cast: Giovanni Meoni è stato un Enrico preciso e dotato di una notevole uniformità di emissione, eroico quanto basta e valido dal punto di vista teatrale.

Buono Roberto Bencivenga nella scomoda parte di Arturo, validi Alisa e Normanno. Decisamente bella la voce di basso di Giorgio Giuseppini, un Raimondo sacerdotale e profondo, molto piacevole all'ascolto.

A mio avviso in Lucia il coro va inserito tra i protagonisti, sostenendo un ruolo di grande peso e non scevro da difficoltà interpretative notevoli. È proprio il coro a dover esprimere gli affetti più esacerbati nel minor tempo, come nel repentino passaggio tra il giubilo e la meravigliata disperazione all'annuncio della pazzia di Lucia.

Ci voleva dunque molto coraggio a presentare in questa prima un coro di "dilettanti", qual è il coro Giuseppe Manzino di Savona. Questo coraggio l'ha avuto il Maestro Giovanni Di Stefano, nuovo coordinatore musicale dell'Opera Giocosa, che ha personalmente selezionato questo complesso vocale.

E la scelta si è rivelata positiva: il coro, validamente preparato da Cinzia Scamuzzi, è sempre stato più che dignitoso, e nonostante alcuni inevitabili scompensi con l'orchestra, soprattutto ritmici, dal punto di vista musicale ha reso con i giusti colori i vari momenti in cui è stato protagonista.

Ottima la visione globale e drammatica del direttore, Roberto Tolomelli, anche lui un giovane, che si è dovuto misurare oltre che con un coro esordiente anche con un'orchestra come la Sinfonica di Savona, un complesso nato (come molte compagini di provincia) grazie alla volontà ed alla dedizione di privati, la cui attività è limitata a pochi mesi all'anno, cosa che influisce sulla qualità di alcune sezioni.

Tolomelli ha fatto un ottimo lavoro, permettendo al pubblico di sorvolare sulle carenze tecniche dell'orchestra grazie ad un fraseggio attento e ad un buon "respiro" interpretativo.

Una nota negativa va invece alla regia: una pavimentazione a blocchi nerastri stile "post-nucleare" avrebbe dovuto rappresentare la caduta di un mondo, e invece ha rischiato di far cadere rovinosamente protagonisti e masse corali. Per tutta l'opera un velo nero è rimasto teso tra palcoscenico e platea. La visione drammatica si è estesa retrospettivamente, tanto che coristi e comparse erano paludati in abiti totalmente neri, gli stessi dall'inizio alla fine dell'opera, e le loro mani erano rigidamente bloccate in posizione "protoromantica", con effetti sgraziati.

Per non parlare della verosimiglianza di un corteo di nozze interamente vestito a lutto: che la tragedia sia già presente dall'inizio può essere una interpretazione rispettabile, ma le interpretazioni dei registi non possono giungere all'assurdo rappresentativo, soprattutto in opere dell'ottocento.

Validi invece i movimenti quasi "meccanici" della protagonista nella scena della pazzia, che hanno dato maggiore intensità all'orrore della tragedia della mente.

By Marco Milano

Stabat Mater (Torino 2000)

La Stampa 21 Apr 2000

Chiude oggi, venerdi' di Quaresima, con il concerto che si tiene alle 20,30 nella chiesa di San Filippo, in via Maria Vittoria 5, il Festival di musica sacra Tempus Paschale. Il francese Emmanuel Joel dirige l'Orchestra del Teatro Regio proponendo ""Le ultime sette parole del nostro Salvatore sulla Croce"" di Franz Joseph Haydn, la cui composizione venne richiesta da un prelato spagnolo di Cadice, e lo ""Stabat Mater"" di Giovanni Battista Pergolesi. Stasera le due voci richieste dallo ""Stabat Mater"" saranno quelle del soprano Patrizia Ciofi e del contraltista Marco Lazzara.

Siroe, re di Persia

IHT 10 Jan 2001

Perhaps it was just bad luck that the opening of Handel's ''Siroe, Re di Persia'' on Feb. 17, 1728, at the King's Theatre, Haymarket, came less than three weeks after John Gay's ''Beggar's Opera'' began its wildly successful career in a rival London theater.

All the same, ''Siroe'' came during a prime period of Handel's operatic production for the Royal Academy. It was the first time he had set a libretto by the celebrated Pietro Metastasio (as adapted by Handel's colleague Nicola Haym), and the cast included the great castrato Senesino in the title part and the two famously argumentative sopranos Faustina Bordoni and Francesca Cuzzoni - even as they were being lampooned across town in Gay's ballad opera.

''Siroe'' had a respectable run of 18 performances, and that was that. Handel apparently did not touch it again, and the staging it has just been given here in the Scuola Grande di San Giovanni Evangelista has been billed as an Italian premiere (for Handel's music, not for the much used Metastasio libretto) and as the work's first scenic presentation in modern times. That is a bit surprising, given that the last half-century or so has seen the steady return of Handelian opera to the standard repertory. The use of the word ''scenic'' in this case needs a little qualifying. Although the Scuola Grande provides a spectacular architectural setting, the rectangular hall used for the performance (34 by 13 meters) is no theater. The Venice Baroque Orchestra and its conductor, Andrea Marcon, were on a podium against the center of one long wall, facing an open space for most of the action, and with seating at both ends for no more than 180 spectators. Jorge Lavelli's staging was thus limited to organizing the confrontations of the characters, sometimes surrounded by the public, sometimes in and around the spectators for the entrances and exits - and in Handel every big aria comes with an exit.

While the movements were generally clever and dramatically apt, Lavelli's efforts to involve the orchestra or some of its members in the ''stage'' action seemed mainly contrived. Cosroe, king of Persia, is confronted with a self-created Lear-like problem: whether to pass on the power to his older son and legitimate heir, Siroe, a noble fellow, or to the younger one, Medarse, a shifty, ambitious type. Emira is a princess disguised as a man and out to get Cosroe, who killed her father, but she inconveniently loves Siroe. Laodice, the companion of the king is also taken with Siroe. After many complications, Metastasian reason triumphs, Siroe gets the throne, and forgiveness replaces revenge all around. In an essentially modern-dress production, Lauro Crisman's decor seemed minimal, but Francesco Zito's costumes played a key dramatic role. Cosroe's change of heart on the succession question is matched by a change of behavior and haberdashery, from extravagant to sober, as sanity takes over. While Siroe is in all-purpose uniform, his scheming younger brother is in a civilian getup suitable for a college pool shark, whereas Laodice seems to be a chic society hostess.

The fine and well-balanced cast was headed, in the originally castrato roles, by Valentina Kutzarova as Siroe and Roberto Balconi as a countertenor Medarse. Patrizia Ciofi was a sparkling Emira despite behind hidden in what looked like an old-time movie usher's uniform, and Jaho Ermonela was a splendidly slinky Laodice. The bass Lorenzo Regazzo was the sonorous and agile Cosroe, and Dario Giorgele as a Persian general got to wear a uniform fit for a field marshal.

The production was a joint effort by the Teatro La Fenice, which is still waiting out the slow reconstruction of its theater, destroyed by fire in 1996; Apollonesque, an American-based organization aiming to support Baroque opera production in Venice, and the committee for the celebration of the third centennial of Metastasio's birth, which actually was in 1698.

Article: "A Scenic Revival of a Rare Handel" By David Stevens

Così fan tutte (Torino 2003)

La Stampa 23 Apr 2003

Bravo, Ettore Scola, la sua prima regia lirica, tanto attesa, e' complessivamente una riuscita. Nell'affrontare Mozart non ha fatto delle stranezze, ma si e' prudentemente infilato nel solco della tradizione.

Il che non vuol dire fare uno spettacolo "vecchio". Non esistono regie vecchie o regie nuove, come sostiene chi pensa ingenuamente di essere all'avanguardia, ma solo buoni e cattivi spettacoli, messinscene che possono apparire decrepite trasportando il "Nabucco" sulla luna e altre che, in costumi tradizionali, presentano lavori di duecento anni fa come se fossero stati scritti ieri. A teatro, insomma, si puo' fare tutto: basta farlo bene.

E Scola ha reso vitale e godibile, cioe' perfettamente attuale, "Cosi' fan tutte" , dalla prima all'ultima scena. Non e' poco. Bandite le interpretazioni strampalate e cervellotiche oggi di moda (il Regio ne ha dato un saggio egregio con il "Macbeth" dello scorso autunno) Scola serve fedelmente la frizzante commedia di Da Ponte, e la costruisce attraverso un lavoro sugli attori di qualita' rara nel teatro d'opera.

Il suo segreto: aver ascoltato con attenzione la musica di Mozart che suggeriscecon precisione gesti, atmosfere, luci, alternanza di movimento e stasi, azione econtemplazione. La recitazione, cosi', e' spigliatissima e garbata, molto vera anche nelle grandi arie in cui i cantanti tendono a esprimersi in gesti convenzionali.

Qui, invece, ognuno dei sublimi canti di Mozart ha il ritmo giusto, il movimentoinatteso, il guizzo ironico mai caricato, e, soprattutto, una naturalezza che quella musica, incredibile per verita' e leggerezza, spirito e malinconia, realismo e religioso stupore, postula come condizione primaria della sua realizzazione scenica.

I concertati sono pezzi di vero teatro: e Scola non ha paura di assecondarli neiloro ritmi interni. Non li riempie, ad esempio, di gesti superflui come fanno altri registi di teatro e di cinema poco abituati alla dinamica interna del melodramma: vivaci e realistici quando l'azione va avanti, i pezzi d'assieme sono pronti ad arrestarsi in quei momenti in cui la musica ferma l'azione esteriore per lasciare affiorare quella interiore.

Nascono cosi' pulsazioni naturali del ritmo drammatico e personaggi assai pungenti, soprattutto in rapporto alla bravura dei cantanti-attori.

La piu' vivace e' la servetta Despina: una popolana piena d'arguzia e di cinico realismo che, con la sua figura pienotta, Giovanna Donadini rende in modo straordinariamente simpatico. A lei il regista da' piu' peso del solito: ogni tanto la mette sullo sfondo ad amoreggiare con un giovanotto, il che presta al personaggio una consistenza sensuale tutt'altro che inopportuna.

Bene anche le altre due donne, Patrizia Ciofi, cui manca un po' lo spessore delle note basse ma che disegna una Fiordiligi di grande classe vocale e scenica, e la vivace Laura Polverelli nella parte di Dorabella, anche lei molto addentro ai segreti insidiosi del canto mozartiano. Ferrando e' il tenore JeremyOvenden, voce esile ma garbatissima e sufficiente a rendere attendibile e gradevole il romantico Ferrando, con le sue arie stupende e difficilissime. Guglielmo, piu' estroverso, brillante e spiritoso del compagno, e' impersonato magistralmente da Nicola Ulivieri, anche se e' vittima dell'unico vero errore del regista: l'aria "Donne mie la fate a tanti" con cui apostrofa le donne in una brillantissima e ammiccante ramanzina sulla loro leggerezza amorosa, va rivolta alle signore e signorine presenti in sala. Qui Mozart squarcia la quartaparete e la commedia borghese diventa per un momento commedia dell'arte: l'effetto, voluto, e' un piccolo, spiritosissimo choc che va perduto se il regista fa cantare l'aria a un gruppo di ragazze presenti in scena. Ma nel cinema la quarta parete, si sa, e' indistruttibile, e Scola viene di li'. Infine, Don Alfonso: Umberto Chiummo lo rende con grande controllo.

Non ne fa un demonio, ma, piu' giustamente, un filosofo tollerante verso le debolezze del bel sesso: solo lo vorremmo un po' piu' intrigante, autorevole e divertito nel sostenere la tesi che "cosi' fan tutte" e nell'intrecciare i fili della burla con cui Guglielmo e Ferrando, travestiti da esotici ufficiali, fanno la corte l'uno alla fidanzata dell'altro, facendone crollare la supposta fedelta' e perdendo la scommessa con il loro disincantato amico. La direzione diCorrado Rovaris e' assai pertinente: nella prova generale e' cominciata un po' in sordina, con una secchezza eccessiva (perche' cosi' frigida l'Ouverture, a cominciare dagli accordi iniziali?) ma poi si e' sciolta e ha avuto i suoi momenti di vivacita', incanto e affetto, ben assecondata dall'orchestra da cui Mozart pretende raffinatezze sovrane.

Il lato debole dello spettacolo sono invece, a mio parere, le scene di Luciano Ricceri (i costumi, un po' scoloriti, sono di Odette Nicoletti). C'e' un nastro di ambienti che scorrono: salotto, camera da letto, giardino, bagno, molto carichi di arredi e francamente pesanti. S'e' voluto ricostruire l'ambiente napoletano, ma la Napoli di Mozart, di cui all'inizio e alla fine si vede anche il porto, con tanto di vigorosi scaricatori (cosa del tutto inutile), non e' quella concreta, robusta e barocca di Vinci, Pergolesi, Paisiello e compagnia; la Napoli di Mozart e' vista di lontano, dall'osservatorio aristocratico della Vienna imperiale, e' una cosa cristallina, stilizzata, lieve, deve avere l'incanto di una veduta settecentesca, trasparente di colori pastello, e un tocco di leggera ironia.

Son sicuro che in un ambiente meno pesante il mordente conferito alla recitazione avrebbe sprizzato piu' argento vivo, come suggerisce quella musica che ogni volta non finisce di stupire anche chi la conosce e l'ha studiata a fondo: sara' opera d'un uomo o d'un semidio? Successo vivissimo.

By Paolo Gallarati

Repertoire

Stage roles, concert roles and studio roles, arranged by composer, then in order of debut:

Bellini: La sonnambula (Amina) - Martina Franca (94), Livorno/Lucca/Pisa (99), Napoli (01), Avignon (04), Bologna (05), Wien (08), Barcelona ('14)
Bellini: La sonnambula (Lisa) - Trieste (94)
Bellini: I Puritani (Elvira) - Modena (97)
Bellini: I Capuleti ei Montecchi (Giulietta) - Martina Franca (05), Paris (08), Moscow (08), Liege ('10)
Bellini: La straniera (Alaide) - London (07), Studio recording (08), Marseille ('13), Moscow ('14)

Berlioz: Benvenuto Cellini (Teresa) - Paris (03)

Bizet: Les pecheurs de perles (Leila) - Avignon (07), Berlin ('11), Las Palmas ('12), Napoli ('12), Madrid ('13)

Cherubini: Médée (Dircé) - Martina Franca (95)

Cimarosa: Il matrimonio segreto (Elisetta?) - Lausanne (98)
Cimarosa: L’Olimpiade (Aristea) - Venezia (01)

Corghi: Divara (Divara) - Catania (97)

De Simone: Eleonora (?) - Napoli (99)

Debussy: Le Martyre de Saint-Sébastien (Multiple roles) - Palermo (99)

Donizetti: Don Pasquale (Norina) - Pisa (91), Cagliari (02), Genève (07), La Coruña (07)
Donizetti: L’Elisir d’amore (Adina) - Pisa (95), Milano (98, 01), La Coruña? (04), Madrid (06), Oviedo ('10)
Donizetti: Lucia di Lammermoor (Lucia) - Savona (96), Torino (00), Piacenza (02), Ancona (02), Cagliari? (04), Milano (06), Orange (06), Barcelona (06), Marseille (07), Paris ('13)
Donizetti: Lucie de Lammermoor (Lucie) - Martina Franca (97), Lyon (02), Paris (02)
Donizetti: La fille du régiment (Marie) - Genova (05), Barcelona ('10), La Coruna ('10), Vigo ('10), Moscow ('11), London ('12, '14)
Donizetti: Pia de’ Tolomei (Pia) - Venezia (05)
Donizetti: Maria Stuarda (Maria) - Liège (08), Athens ('11), Avignon ('16)

Giordano: Il Re (Rosalina) - Martina Franca (98), Baveno (01)
Giordano: Mese Mariano (Carmela) - Martina Franca (98), Baveno (02)
Giordano: Fedora (?) - Roma (99)
Gounod: Roméo et Juliette (Juliette) - Marseille ('11), Bilbao ('11)

Handel: Tamerlano (Asteria) - Torino (97)
Handel: Arminio (Tusnelda) - Venezia (99), Padova (00)
Handel: Siroe, Re di Persia (Emira) - Venezia (00), Paris (04)
Handel: Alcina (Morgana) - Paris (04)
Handel: Radamisto (Polissena) - Studio recording (03)
Handel: Giulio Cesare (Cleopatra) - Bilbao (09)

Haydn: Le fedeltà premiata (Nerina) - Studio recording (02)

Honegger: Giovanna d’Arco al rogo (La Vergine) - Trieste (96)

Massenet: Cendrillon (Cendrillon) - Torino (96)
Massenet: Chérubin (L'Ensoleillad) - Cagliari (05)
Massenet: Manon (Manon) - Avignon (09), Reims (09), Marseille ('15)

Meyerbeer: Robert le Diable (Isabelle) - Martina Franca (00), Salerno ('12), London ('12)
Meyerbeer: Il crociato in Egitto (Palmide) - Venezia (07)
Meyerbeer: Dinorah (Dinorah) - Berlin ('14)

Monteverdi: Il combattimento di Tancredi e Clorinda (Clorinda) - London (04), Paris (04), Studio recording (06), Paris (08)
Monteverdi: L’Incoronazione di Poppea (Poppea) - London (04), Paris (04)
Monteverdi: L’Orfeo (Euridice) - Studio recording (04)

Mozart: Don Giovanni (Donna Anna) - Pisa (90), Modena (91), Paris (06), London (06, 08), Peralada ('13), Berlin ('13), Monte Carlo ('15)
Mozart: Le nozze di Figaro (Susanna) - Torino (97), Montreux (01), Paris (01, 02, 03, 05), Bilbao (02), Firenze (03), Genova (04)
Mozart: Mitridate, re di Ponto (Aspasia) - Paris (00)
Mozart: Die Entführung aus dem Serail (Blonde) - Firenze (02)
Mozart: Così fan tutte (Fiordiligi) - Torino (03)
Mozart: Idomeneo (Ilia) - Milano (09)
Mozart: Requiem - Orange ('12)
Mozart: Idomeneo (Elettra) - Lille ('15)

Mussorgsky: Boris Godunov (Ksenija) - Parma (93)

Negri: Giovanni Sebastiano (L'infermiera) - Firenze (89)

Offenbach: Les contes d’Hoffman (Antonia, Giulietta, Olympia, Stella) - Marseille (04), Lyon ('13), Tokyo ('14)

Orff: Carmina Burana - Pisa (1995), Spoleto (04)

Paisiello: Re Teodoro in Venezia (?) - Montepulciano (92)

Piccinni: L’Americano (Silvia) - Martina Franca (96)

Puccini: La Bohème (Musetta) - Novara/Vercelli/Alessandria (96), Cagliari (98), Bologna (99), Napoli (00), Roma ('11)
Puccini: La Rondine (Bianca) - Studio recording (96)
Puccini: Gianni Schicchi (Nella) - Studio recording (99)
Puccini: Gianni Schicchi (Lauretta) - Paris (04)
Puccini: La Bohème (Mimi) - Paris ('14)

Ravel: L'Enfant et les sortileges (Fire, Nightingale, Princess) - New York (06)

Rossini: La pietra del paragone (Fulvia) - Felixstowe (93)
Rossini: La gazza ladra (Ninetta) - Palermo (96)
Rossini: Otello (Desdemona) - Martina Franca (00)
Rossini: Le nozze di Teti e di Peleo (Cerere) - Pesaro (01)
Rossini: Il turco in Italia (Fiorilla) - Pesaro (02)
Rossini: Tancredi (Amenaide) - Pesaro (04), Madrid (07), Torino (09), Berlin ('12), Paris ('14)
Rossini: Il viaggio a Reims (La Contessa di Folleville) - Monte Carlo (05)
Rossini: Il viaggio a Reims (Corinna) - Milano (09)
Rossini: Adelaide di Borgogna (Adelaide) - Pesaro (06)
Rossini: Stabat Mater - Paris ('11)
Rossini: Zelmira (Zelmira) - Lyon ('15), Paris ('15)

Savary: Carmen II Le retour (Micaela) - Torino (01)

Strauss, R.: Der Rosenkavalier (Sophie) - Paris (02), Genova (08), San Diego ('11)

Thomas: Hamlet (Ophelie) - Marseille ('10), Avignon ('15)

Traetta: Ippolito ed Aricia (Aricia) - Martina Franca (99), Montpellier (01)

Verdi: Rigoletto (Gilda) - Pisa (92), Savona (94), Trieste (96), Torino (00), München (01), Parma (01), London (02), Genova (02), Firenze (03), London (07), Berlin (08), Madrid (09), Wien ('10), London ('10), Budapest ('11), Orange ('11), Salerno ('13), München ('13)
Verdi: Falstaff (Nanetta) - Pisa (93), Paris (99, 03)
Verdi: La traviata (Violetta) - Livorno (93), Savona (95), Milano (97), Genova (97), Torino (99), Zurich (02), Chicago (03), Busseto? (03), Venezia (04), Tokyo (05), Moscow (07), Avenches (08), Orange (09), Venezia (09), München (09), Venezia ('10), Berlin ('11), Tokyo ('11), Venezia ('11), Berlin ('12), Venezia ('12), Avignon ('12), Genève ('13), Torino ('13), Venezia ('14), Barcelona ('14), Berlin ('15), Madrid ('15), Strasbourg ('15)
Verdi: Un ballo in maschera (Oscar) - Milano ('13)
Verdi: Luisa Miller (Luisa) - Liège ('14)
Verdi: Falstaff (Alice Ford) - Marseille ('15)
Verdi: Requiem - Paris ('15)

Vivaldi: Bajazet (Idaspe) - Studio recording (04)
Vivaldi: Ercole sul Termodonte (Orizia) - Studio recording ('10)

Wagner: Parsifal (Flower maiden) - Firenze (97)

LUCIA IN ORANGE

On this page: Programme | Mp3 | Videos | Reviews

LUCIA DI LAMMERMOOR
Théâtre Antique, Orange
29 July & 1 August 2006

Lucia
Edgardo
Enrico
Raimondo
Arturo
Alisa
Normanno

Conductor

Director
Lighting
Sets
Costumes
Choreography

Patrizia Ciofi
Rolando Villazon
Roberto Frontali
Roberto Scandiuzzi
Florian Laconi
Marie-Nicole Lemieux
Christian Jean

Marco Guidarini

Paul-Emile Fourny
Jacques Châtelet
Poppi Ranchetti
Veronique Bellone
Servane Delanoë

ORCHESTRE PHILHARMONIQUE DE NICE
CHOERS DES OPERAS DE REGION



MP3s: Digital recording of Radio France broadcast, 1 Aug. Download using Rapidshare. (You will also need HJ-Split to join the last two parts.)
(1) http://rapidshare.com/files/2126917/luciaorange1.mp3
(2) http://rapidshare.com/files/2126816/luciaorange2.mp3.001
(3) http://rapidshare.com/files/2126809/luciaorange2.mp3.002

Videos: Digital recording of France2 television broadcast. Download using Rapidshare. (You will also need HJ-Split to join all the parts.)
(1) http://rapidshare.com/files/4031081/LuciaOrange.avi.001
(2) http://rapidshare.com/files/4045756/LuciaOrange.avi.002
(3) http://rapidshare.com/files/4073634/LuciaOrange.avi.003
(4) http://rapidshare.com/files/4118814/LuciaOrange.avi.004
(5) http://rapidshare.com/files/4124819/LuciaOrange.avi.005
(6) http://rapidshare.com/files/4132344/LuciaOrange.avi.006
(7) http://rapidshare.com/files/4138529/LuciaOrange.avi.007
(8) http://rapidshare.com/files/4143590/LuciaOrange.avi.008

Videos on YouTube:
(1) Regnava nel silenzio... Quando rapito in estasi
(2) Verranno a te sull'aure
(3) Chi mi frena in tal momento
(4) Alfin son tua... Spargi d'amaro pianto

REVIEWS

"Patrizia Ciofi est sans conteste « la » Lucia de ce début de XXIe siècle : soprano leggero, elle exprime avec une force rare et un rare talent de comédienne, avec - un raffinement vocal unique, toute la passion déchirée, la fragilité de l’héroïne romantique : face-à-face hallucinant dans la scène de la folie entre la diva et la flûtiste, se répondant mutuellement." L'Humanité"

"Le couple que formait pour la première fois à la scène Rolando Villazon et Patrizia Ciofi a, à juste titre, embrasé Orange. La soprano, familière du rôle de Lucia, dont elle a repris le flambeau à La Scala, des mains de Mariella Devia, a envoûté par la qualité de sa ligne de chant, un fil de cristal tendu dans l'air, aussi émouvant au premier acte où elle montre une diction impeccable que dans le célèbre air de la folie où elle affiche une maîtrise des vocalises. Une démence rendue encore plus émouvante et convaincante par cette soprano qui est aussi une magnifique actrice, donnant une vérité poignante à ce personnage pris dans les filets de haine et de la vengeance." Le Figaro

"Patrizia Ciofi, pour ses débuts aux Chorégies, campe une Lucia d'une force et d'une vérité confondantes. Voix fluide et charnelle, timbre de lumière, conduite vocale d'une maîtrise exceptionnelle, la soprano colorature italienne s'impose dès sa première réplique, son incarnation allant crescendo jusqu'à une scène de la folie d'anthologie." La Croix

"Son portrait tout en délicatesse et en émotion de l’héroïne imaginée par Walter Scott, écartelée entre passion et résignation, a non seulement répondu aux critères esthétiques du bel canto romantique (sfumature délicates, ornementation choisie, legato serein, rubato impeccable…), mais également fait preuve de personnalité, grâce à une approche où cohabitent très intelligemment tradition et modernité, références au passé et sensibilité contemporaine." Concertclassic.com

"Saluée par une standing ovation après la scène de la folie, Patrizia Ciofi s'est affirmée comme LA Lucia de sa génération. Depuis ses débuts au festival de Martina Franca en 1994, dans la Sonnambula, nous avons suivi avec un intéret croissant la progression vers les sommets de la soprano italienne. A Orange, elle est apparue à son zénith: précision technique, intuition stylistique, investissement dramatique, demi-teintes raffinées, messe di voci tirées au cordeau... on ne sait qu'admirer le plus. Le timbre a gagné en épaisseur et en rayonnement au fil des ans, et l'émotion transparait derrière le moindre accent, le moindre trait de virtuosité."
Opéra Sept 2006

"Pas un mot de mise en scène, d'orchestre, de choeur, de partenaire, fût-il Rolando Villazon...Pas un mot de préambule avant ce seul cri: Viva La Ciofi! Quel étourdissement en effet! Quel vertige! Quel triomphe comme Orange, comme une scène d'opéra en a peu connu! Car il ne s'agit plus ici de détailler la beauté d'un aigu, la tenue d'une ligne de chant, la mystérieuse faculté à atteindre les derniers gradins de l'immense cratère orangeois. Il s'agit de dire que Patrizia Ciofi, en chantant l'autre soir Lucia di Lammermoor aux Chorégies d'Orange, s'est installée d'un coup au plus haut firmament des sopranos. Quand sa menue silhouette blanche trouée de sang se fut affaissée sur le dernier contre-midu célèbre, du terrible air de la folie, le theatre se leva. La chef posa sa baguette et attendit. Longtemps, longtemps avant que le dernier bravo ne retombe. Avant que ne s'apaisent les vibrations tissées d'elle à nous, 8000 personnes suspendues à un souffle, à une note filée, fil de crystal qui jamais ne se rompt. Ah, on ne parlerait que d'elle... La Ciofi jetait ses brassées d'étoiles... c'etait le soir de Patrizia Ciofi. La Ciofi jusqu'à la folie!"
Midi Libre

"Patrizia Ciofi is as good a Lucia as any today. Vocally she has everything the part requiers - beauty and variety of timbre, certainty of intonation, a perfectly controlled legato - and, almost as important, she has exactly the right apperance and stage presence to make of poor Lucia the infinitely touching and moving heroine Walter Scott and Donizetti clearly wanted. So easily projected is her soprano that the size of the auditorium held no terrors for her, and at the end of the Mad Scene the 6,000-plus spectators rose to her in ecstatic approbation."
Opera Nov 2006

"Ciofi offered one of the most convincing dramatic presentations of the role in recent memory, and the evening won her a rare standing ovation. Even the flute cadenza was a thought-out dramatic dialogue between Lucia's inner demons and her tragic reality. This was her finest moment vocally, with expertly plotted coloratura and the intense musicality that characterizes the Italian soprano's work. Her veiled, soft-grained tone occasionally lacked clarity and point in the middle and lower register, but her diaphanous upper register more than compensated for this failing." Opera News Nov 2006

LUCIA AT LA SCALA

On this page: Programme | Photos & Mp3 | Reviews (it,fr,de)

LUCIA DI LAMMERMOOR
Teatro alla Scala, Milan
21, 23, 25, 28, 30 March & 2 April 2006

Lucia
Edgardo
Enrico
Raimondo
Arturo
Alisa
Normanno

Conductor
Director, designer
Chorus master

Patrizia Ciofi
Antonio Gandia, Jose Bros (25,28,2)
Roberto Frontali, Massimo Cavalletti (25)
Giorgio Surian, Dejan Vatchkov (30)
Ki-Hyun Kim, Antonio Gandia (25)
Alisa Zinovieva
Carlo Bosi

Roberto Abbado
Pier' Alli
Bruno Casoni

ORCHESTRA AND CHORUS OF THE TEATRO ALLA SCALA
Production of the Teatro alla Scala (1992)


PHOTOS: Slideshow of production photos.

MP3s: Digital recording of RAI radio broadcast, 21 May. Download using Rapidshare. (You will also need HJ-Split to join the two parts of Act III.)
Act I (74MB)
Act II (74MB)
Act III, pt1 (59MB)
Act III, pt2 (45MB)


REVIEWS
"Cinque minuti di applausi, ma anche fischi e 'buu' hanno salutato martedì sera alla Scala la prima di 'Lucia di Lammermoor', di Gaetano Donizetti, nell'edizione del 1992 firmata da Pier'Alli con la direzione di Roberto Abbado. Uno spettacolo nato zoppo per il forfait dell'atteso tenore messicano Ramon Vargas, costretto a letto dall'aggravarsi dell'influenza che già lo aveva costretto al silenzio nella prova generale. Al suo posto è stato chiamato lo spagnolo Antonio Gandia, che nello stesso cast avrebbe dovuto interpretare Arturo e che in questo personaggio è stato sostituito dal coreano Ki Hyun Kim. L'entrata di Gandia nel ruolo di Edgardo di Ravenswood ha squilibrato i duetti con Patrizia Ciofi, Lucia di Lammermoor. Ma é stata proprio la Ciofi, al termine della difficilissima aria della pazzia, ad essere beccata da alcuni spettatori del loggione che hanno notato qualche incertezza, subito peraltro coperti dagli applausi e dai 'brava' di altri spettatori." America Oggi

"Ne risente un poco la primadonna: occorrerebbe un accompagnamento più docile al canto elegiaco di Patrizia Ciofi. La sua Lucia si conferma tra le più rilevanti oggi alle scene, e nessuna la pareggia sul piano dei colori lunari, della fragilità tutta femminile, dello schiantarsi dell’animo umano e non eroico. Ciò prescinde dal sabotaggio a suon di fischi premeditato alla "prima", causa e non conseguenza di una prestazione meno immacolata di altre volte." Gli Amici della Musica

"Patrizia Ciofi, Lucia, è, ripetiamo, una vera diva nel senso etimologico del termine. Possiede il ruolo interamente senza che nel giudicarla si possa distinguere tra il corno musicale e quello della recitazione. Dona tutta se stessa con una plausibilità che discende non solo dal concertatore, da studio proprio, e cesella, il Signore la benedica, esemplarmente il Recitativo." Corriere della Sera

"Più che sul dramma di Lucia che si stava materializzando sul palcoscenico, l’attenzione è stata catalizzata dallo sforzo con il quale Patrizia Ciofi è riuscita a superare le innumerevoli asperità di cui è costellato questo terribile ruolo. E a onor del vero, le note ci son state tutte (seppur l’intonazione non ci sia parsa sempre impeccabile) tuttavia non abbiamo trovato nel canto del soprano senese, quell’incisività, quell’estasi, quello spessore drammatico necessari per rendere tutte le sfaccettature di questo grande ruolo." Operaclick

"Patrizia Ciofi, la nostra, vive il personaggio con cifra intimista. Ha l'agilità chiesta dal belcanto, conosce la distensione melodica e soprattutto la pregnanza drammatica. La sua Lucia è tratteggiata con mano leggera. Nella scena madre della pazzia. La Ciofi, che alla generale pennella un'eroina poetica e sussurrata, intensa per un abbandono che riesce a non perdere il controllo della voce (doppiata dal suono metafisico del cristallo), alla prima inciampa.Non è grave né significativo. Se non fosse che anche lo strumento ogni tanto perde il filo. E la magia si spezza. Con relative reazioni dei benpensanti. La situazione rimbalza sul podio, dove Abbado dimostra l'acciaio di cui è fatto." Il Giornale

"Per il resto Abbado non ha lesinato colori ispirati dalle armonie, energia strumentale e plasticità rara dei recitativi rianimando in ogni scelta l´originale spirito romantico di Lucia. A tale perspicacia musicale si allineavano il protagonismo scelto di Patrizia Ciofi, una Lucia costruita dall´interno con pregiata intensità vocale, e quello sommario ma incisivo di Roberto Frontali." La Reppublica

"Patrizia Ciofi n'a bien entendu pas suivi mardi la même voie. Sa Lucia n'en est pas pour autant dénuée de qualités. Moins folle que désespérément triste, elle exprime avec la beauté d'un timbre sensuel l'émoi de la jeune femme trahie. Aussi à l'aise dans les vocalises que dans les passages où sa diction fait merveille, elle s'est heurtée bien à tort à l'hostilité d'une partie du public." Le Figaro

"Passend zu seiner leidenschaftlichen Darbietung gesellte sich Patrizia Ciofi als Lucia, die für ihre lyrisch-zartweiche Stimme mit dem größten Beifall des Abends belohnt wurde. Den verdiente sie sich vor allem in der Wahnsinnsarie des letzten Aktes, als sie dann schließlich doch noch aufkam, die Gänsehaut." Der Standard

"...la Ciofi intona "Il dolce suono" con una mezzavoce meravigliosa ed un bellissima nota lunga tenuta sulla "e" di "discesa", quindi passa con autorità ad una fase drammatica della sua aria ("Un gelo"... il "fantasma"...), molto ben resa..." it.arti.musica.classica.mod